I prezzi dell'Hotel


Prezzi Stagione 2022

Giugno

Pensione completa € 50,00

Pernottamento e prima colazione, singola € 45,00

doppia € 60,00/65,00



Luglio

Pensione completa € 50,00

 

Pernottamento e prima colazione, singola € 45,00

doppia € 65,00

doppia uso singola 65,00



Agosto dal 01 / al 21

Pensione completa in doppia e singola                       €. 65,00

Pensione completa in doppia uso singola                       €.75,00

 

 

Pernottamento e prima colazione, singola € 50,00

doppia € 70,00



Agosto dal 20/ al 31

Pensione completa in doppia e singola                       € .58,00

 

 

Pernottamento e prima colazione, singola € 50,00

doppia € 70,00



Settembre

Pensione completa in doppia e singola                      € 49,00

Pernottamento e prima colazione, singola € 45,00

doppia € 60,00



Ottobre

Pensione completa € 49,00

Pernottamento e prima colazione, singola € 45,00

doppia € 60,00



Mezza pensione disponibile su richiesta.

  • Le formule di pensione completa e mezza pensione possono essere applicate solo per permanenze superiori ai 3 giorni consecutivi.
  • Bambini fino a 3 anni gratis / dai 3 agli 8 anni -40% / da 8 anni in poi -30%
  •  I pasti sono ad orario e menu fissi. Le variazioni al menu vanno fatte entro le ore 10,00

 

                                 ...per qualsiasi esigenza o chiarimento non esitate a contattarci!


Imposta di Soggiorno nella Città di Fiuggi 

 

L’imposta di soggiorno è istituita in base alle disposizioni previste dall’art. 4 del Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n. 23. 

L’applicazione dell’imposta decorre dal 1° giugno 2012. 

 

Categoria 3 stelle: 

  • imposta per Turisti Italiani € 1,20
  • imposta per Turisti Stranieri € 0,50 

L'imposta è dovuta per persona e per ogni pernottamento fino ad un massimo di 6 (sei) pernottamenti consecutivi

 

Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno: 

  • i minori fino al compimento del dodicesimo anno di età; 
  • i soggetti che assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, in ragione   di un accompagnatore per paziente; 
  • i genitori, o accompagnatori, che assistono i minori di diciotto anni degenti ricoverati presso    strutture sanitarie del territorio, per un massimo di due persone per paziente; 
  • gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo.